2025-Forbes-Accessibility 100-Award Logo-Square-72PPI

Specialisterne nella Forbes Accessibility 100: rendere l’accessibilità un motore di innovazione

Specialisterne nella Forbes Accessibility 100

L’accessibilità è il fondamento di un cambiamento culturale concreto

Il 17 giugno 2025, Forbes ha pubblicato la prima edizione della Accessibility 100, la lista che raccoglie le 100 realtà più innovative e ad alto impatto nel campo dell’accessibilità a livello globale. Tra queste, c’è Specialisterne.

Il riconoscimento – annunciato durante il Cannes Lions Festival – coinvolge organizzazioni attive in 15 Paesi in ambiti chiave come mobilità, accessibilità sensoriale e neurodivergenza. È proprio in quest’ultima area che Specialisterne opera da oltre vent’anni, con l’obiettivo di costruire un mondo del lavoro più accessibile e giusto per le persone neurodivergenti e innovativo per le aziende. Essere inclusi in questa lista non è solo motivo di orgoglio: è l’occasione per rilanciare una riflessione che ci accompagna da sempre.

L’accessibilità è per noi una condizione fondamentale per ogni reale trasformazione. Spesso si tende a confonderla con l’inclusione, ma si tratta di concetti distinti che si nutrono a vicenda.

L’accessibilità riguarda la rimozione concreta delle barriere: architettoniche, certo, ma anche cognitive, sensoriali, relazionali, linguistiche e organizzative. Significa progettare ambienti in cui tutte le persone possano accedere, contribuire, orientarsi, di cui sentirsi parte. È il presupposto strutturale per una cultura capace di riconoscere e valorizzare le differenze.

L’inclusione accade quando quell’accesso si trasforma in esperienza viva, quotidiana: quando le persone non solo possono esserci, ma si sentono accolte, ascoltate, considerate parte della comunità. E quando il cambiamento parte dall’accessibilità, i risultati sono tangibili.

Le aziende che investono nell’accessibilità neurodivergente vedono aumentare la capacità di innovare, la coesione dei team, la resilienza organizzativa e il coinvolgimento delle persone. Lo confermano i dati, e lo raccontano vent’anni di lavoro di Specialisterne in 26 Paesi, accanto a oltre 500 aziende pubbliche e private.

Investire nell’accessibilità neurodivergente significa compiere una scelta strategica capace di generare valore: nuove prospettive, maggiore innovazione, ambienti più collaborativi e inclusivi.

La nostra presenza nella Forbes Accessibility 100 è un riconoscimento importante, ma anche un invito a guardare all’accessibilità come a un motore culturale e competitivo. Una chiave per costruire un futuro più equo.

Vuoi rendere la tua azienda più innovativa, inclusiva e pronta per il futuro?

Compila il form: ti mostreremo come trasformare l’accessibilità neurodivergente in un impatto concreto – per le persone e per il business.


Specialisterne Italia

Supportiamo le aziende nel valorizzare i talenti di una forza lavoro neurodiversa e nel costruire organizzazioni realmente inclusive.

Presenza globale, impatto locale.
Con attività in 26 Paesi e uffici che vanno dall’Australia agli Stati Uniti, Specialisterne collabora con organizzazioni di ogni dimensione – dalle piccole imprese alle multinazionali. Con un team di oltre 600 professionisti in ambiti come risorse umane, psicologia e project management, uniamo competenze specialistiche ed esperienza vissuta in ogni progetto. Ad oggi, abbiamo contribuito all’inserimento lavorativo di oltre 10.000 persone neurodivergenti, in ruoli che spaziano dalla produzione all’amministrazione, fino ai servizi museali, applicando le migliori pratiche per costruire ambienti di lavoro inclusivi in tutto il mondo.

Scopri di più...

Cerchi formazione gratuita o opportunità di lavoro? Vai al nostro sito